/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Konchalovskij, la democrazia delle bombe

Konchalovskij, la democrazia delle bombe

Il regista russo in corsa al Lido con Paradise

VENEZIA, 08 settembre 2016, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Hollywood fa film per chi non legge", dice Andrei Konchalowskij, al Lido per il film Paradise in corsa per il Leone d'oro a Venezia. Ma il regista russo parla anche di olocausto, uno dei temi del film, nazismo e nazionalismo ("due termini che ormai si confondono l'uno con l'altro"), democrazia ("in suo nome quante bombe su Libia, Serbia e Iraq"), fondamentalismo e, infine, anima umana divisa tra angeli e demoni.
    Il film racconta, in uno splendido bianco e nero, la storia di tre destini e delle loro coscienze post mortem, ovvero quello di Olga, aristocratica russa e membro della Resistenza francese, Jules, commissario collaborazionista francese, e Helmut, ufficiale tedesco delle SS, che si intrecciano inevitabilmente durante la guerra fin dentro i campi di concentramento.
    La Shoah "non è vero che è un tema abusato. Non la ricorda più nessuno, come nessuno ricorda chi fosse Mussolini. La gente va su Internet per scoprire queste cose. Il problema della perdita di memoria - sottolinea - è serio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza