/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marie Heurtin, dal buio alla luce

Marie Heurtin, dal buio alla luce

Storia vera della Hellen Keller francese in film di Améris

ROMA, 26 febbraio 2016, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti, anche grazie al film Anna dei miracoli di Arthur Penn (tratto dall'opera teatrale di William Gibson), conoscono la straordinaria vicenda di Helen Keller (1880-1968), sorda e cieca da quando aveva 19 mesi, che grazie all'aiuto della sua istitutrice imparò a interagire con il mondo, diventando poi scrittrice, insegnante e attivista per i diritti dei disabili. Una storia molto simile, negli stessi anni, accaduta in Francia a una quattordicenne sordo-cieca, viene raccontata con grande intensità e un tocco di leggerezza in Marie Heurtin - Dal buio alla luce di Jean-Pierre Améris (Emotivi anonimi), con Ariana Rivoire (che nella vita è realmente sorda) e Isabelle Carré, in sala con Mediterranea dal 3 marzo in 30 copie. Il film, apprezzato dalla critica e dal pubblico in Francia, sarà accessibile anche alle persone sorde e cieche, grazie alla disponibilità di copie speciali con i sottotitoli e l'app Movie Reading con audio descrizioni realizzate ad hoc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza