Dipinti, sculture e disegni dal
Cinquecento al Contemporaneo saranno esposti dal 20 maggio al 20
giugno alla galleria Maurizio Nobile Fine Art, in via Santo
Stefano a Bologna (vernissage sabato 17 maggio, dalle 18). Tra
gli artisti: Matthias Stomer, Guercino, Claude Vignon, Pietro
Paolini, Domenico Fetti, Amico Aspertini e Joan Crous.
Particolare interesse suscita l'enigmatica tela del pittore
lucchese Pietro Paolini (1603-1681) raffigurante un Ritratto
allegorico femminile, da identificarsi forse con Lesbia, la
donna sfortunatamente amata da Catullo e celebrata dal poeta nei
suoi carmi. Fra le opere anche un foglio a sanguigna di
Guercino, il cui talento e qualità sono state celebrate nella
recente mostra alle Scuderie del Quirinale: il foglio, inedito,
databile sul 1635-1640, raffigura uno studio per la figura di un
re magio. Pur non essendo in rapporto con un dipinto noto
dell'artista, si tratta probabilmente di uno studio di
repertorio, di un esercizio di composizione in vista di una
commissione d'opera o di una idea da tradurre a stampa; un
disegno elegante e raffinato, in cui ben si colgono le eccelse
qualità di colorista del grande pittore.
Accanto a queste opere sarà possibile ammirare alcune recenti
creazioni dell'artista catalano Joan Crous in dialogo con lo
spazio espositivo e la ricerca tra forma, luce e materia.
L'evento celebrerà anche l'installazione nella Basilica di San
Petronio della sua installazione 'L'Ombra: la città degli
uomini'. La monumentale opera in vetro fuso è esposta di fronte
agli affreschi di Giovanni da Modena, nella Cappella dei Magi,
fino al 29 giugno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA