/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri Tutela Patrimonio ritrovano statuette rubate in 1969

Carabinieri Tutela Patrimonio ritrovano statuette rubate in 1969

Furono sottratte da una chiesta di Udine. Restituite oggi

UDINE, 27 aprile 2025, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito alla Chiesa di San Lorenzo in Sauris di Sopra (Udine) due statue lignee policrome raffiguranti San Domenico e Santa Teresa risalenti al XVII sec., sottratte nel maggio 1969 dall'interno di quella stessa chiesa.
    Le statue, realizzate dalla bottega dei Comuzzi, scultori e intagliatori lignei originari di Gemona particolarmente attivi come altaristi in Friuli Venezia Giulia e in Cadore durante il XVII sec., erano poste ad ornamento di un polittico in legno, assieme ad altre della stessa manifattura.
    Grazie all'attività investigativa dei Carabinieri TPC e alla collaborazione internazionale con forze di polizia estere, le due statue lignee nell' ottobre 2023 furono individuate su una piattaforma di annunci online austriaca. Le due statue, se si considera soltanto il valore economico e non quello simbolico e devozionale per ciò che esse rappresentano per la comunità, è di circa mille euro. Le due statue sono state consegnate oggi al parroco di Sant'Osvaldo Re e Martire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza