Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra 'Nella cornice', storie dipinte nei musei di Carpi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostra 'Nella cornice', storie dipinte nei musei di Carpi

Riscoprire tesori a Palazzo dei Pio dal 29 marzo al 6 gennaio

CARPI, 24 marzo 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'Annunciazione di Scarsellino al Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli, passando attraverso il Filosofo di scuola napoletana, il Ritratto di Bernardino Ramazzini e le più belle vedute dipinte di Carpi e dei suoi scorci più insoliti: sarà anche l'occasione per riscoprire i tesori dei depositi dei musei cittadini la mostra 'Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei musei di Carpi', allestita ai Musei di Palazzo dei Pio dal 29 marzo al 6 gennaio.
    Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezione dei Musei, datate tra il Cinquecento e l'Ottocento e individuate per temi - le storie, i personaggi, la città - con un focus specifico sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuno dei soggetti rappresentati nei dipinti. Una narrazione che non è letteraria, se non per alcuni dipinti, ma basata su dettagli e curiosità di ogni opera, che possono riguardare la moda come la musica, il colore come la medicina e così via.
    Il visitatore sarà accompagnato da installazioni innovative, un'area multimediale per scoprire il patrimonio artistico del Museo e uno spazio di gioco per i più piccoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza