Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al giapponese Riken Yamamoto il Pritzker 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al giapponese Riken Yamamoto il Pritzker 2024

L'architettura degli spazi che invitano all'interazione

NEW YORK, 05 marzo 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'architetto giapponese Riken Yamamoto è il vincitore del premio Pritzker per il 2024, un riconoscimento considerato l'equivalente del Nobel per l'architettura. Una scelta in un certo senso sorprendente in quanto il 78enne Yamamoto non è mai stato incluso nel giro delle archistar amate in passato dalla giuria del Pritzker.
    Hanno vinto il premio ad esempio Frank Gehry, Rem Koolhaas, Renzo Piano e Zaha Hadid. Ma negli ultimi anni i giurati del Pritzker hanno puntato su nomi meno celebri come Francis Kéré (2022), Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal (2021) e Yvonne Farrell e Shelley McNamara (2020). L'anno scorso l'onore è andato al britannico David Chipperfield le cui creazioni sono all'insegna della sostenibilità e della giustizia sociale.
    Nato a Pechino nel 1945, Yamamoto è il nono architetto giapponese a vincere un Pritzker. Il collega cileno Alejandro Aravena, che presiede la giuria, ne ha elogiato la capacità di creare spazi conviviali che incoraggiano la socializzazione: "Una delle cose di cui abbiamo più bisogno nel futuro delle città e di creare attraverso l'architettura le condizioni per moltiplicare le interazioni tra le persone. Yamamoto porta dignità nella vita quotidiana. La normalità diventa straordinaria. La calma porta allo splendore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza