/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 35mila visitatori per Roma Arte in Nuvola

Oltre 35mila visitatori per Roma Arte in Nuvola

La fiera ha ospitato anche 40 opere provenienti dalla Farnesina

ROMA, 29 novembre 2023, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 35.000 i visitatori della terza edizione di "Roma Arte in Nuvola", la grande fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni, che parlando di un "bilancio più che positivo che la sancisce come una delle principali fiere di settore a livello nazionale ed internazionale, certificando il grande potenziale di Roma quale contenitore di rilevanza per l'arte moderna e contemporanea".
    In linea le grandi fiere d'arte internazionali, la terza edizione di Roma Arte in Nuvola che si è conclusa domenica 26 novembre nel segno di un grande successo di pubblico, ha potuto vantare significative collaborazioni con le istituzioni pubbliche, divenendo queste ultime parte attiva nella programmazione artistico-culturale della manifestazione: dal Ministero della Cultura, con la speciale partecipazione di alcune delle sue istituzioni museali e culturali più rappresentative oltre che della Direzione Generale Creatività Contemporanea, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con ben 40 opere della Collezione Farnesina, fino alla Regione Lazio e Roma Capitale.
    Una sinergia di primo livello che ha saputo dar vita a progetti speciali particolarmente apprezzati dal grande pubblico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza