Sono stati oltre 35.000 i visitatori
della terza edizione di "Roma Arte in Nuvola", la grande fiera
internazionale di arte moderna e contemporanea, ideata e diretta
da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana
Polveroni, che parlando di un "bilancio più che positivo che la
sancisce come una delle principali fiere di settore a livello
nazionale ed internazionale, certificando il grande potenziale
di Roma quale contenitore di rilevanza per l'arte moderna e
contemporanea".
In linea le grandi fiere d'arte internazionali, la terza
edizione di Roma Arte in Nuvola che si è conclusa domenica 26
novembre nel segno di un grande successo di pubblico, ha potuto
vantare significative collaborazioni con le istituzioni
pubbliche, divenendo queste ultime parte attiva nella
programmazione artistico-culturale della manifestazione: dal
Ministero della Cultura, con la speciale partecipazione di
alcune delle sue istituzioni museali e culturali più
rappresentative oltre che della Direzione Generale Creatività
Contemporanea, al Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, con ben 40 opere della Collezione
Farnesina, fino alla Regione Lazio e Roma Capitale.
Una sinergia di primo livello che ha saputo dar vita a
progetti speciali particolarmente apprezzati dal grande
pubblico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA