Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le illustrazioni di Orhan Pamuk al Labirinto della Masone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le illustrazioni di Orhan Pamuk al Labirinto della Masone

'Parole e Immagini', lo scrittore racconta i disegni in mostra

FONTANELLATO, 13 novembre 2023, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato, in provincia di Parma, ospita dal 18 novembre al 17 marzo l'inedita produzione grafica dello scrittore Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006.
    La mostra 'Parole e Immagini', a cura di Edoardo Pepino, raccoglie 12 taccuini di disegni e illustrazioni realizzati dallo scrittore turco dal 2009, esposti nelle sale alla fine della galleria del Labirinto, dove è allestita anche la collezione d'arte di Franco Maria Ricci.
    I taccuini in mostra sono raccontati e commentati dall'autore stesso in un documentario-intervista inedito, e sono approfonditi grazie a proiezioni che porteranno i visitatori nel mondo di Pamuk. Le pagine dei taccuini sono piccoli capolavori in cui si alternano poesia visiva, atmosfere oniriche e note di viaggio filtrate dal suo mondo interiore. Dalla mostra emerge la sua esigenza di scrivere e disegnare insieme, un'istintiva pratica artistica, nella quale letteratura, pensiero e disegno si completano. Nella prima sala della mostra i taccuini scelti dall'autore insieme al curatore sono esposti aperti con una selezione delle immagini più belle, colorate e significative.
    Schermi digitali forniranno, poi, una visione più completa del loro contenuto, permettendo a ciascun visitatore di muoversi, pagina dopo pagina, tra le illustrazioni, ingrandendole e leggendone i testi tradotti. Nella seconda sala la videoproiezione di un'intervista inedita a Orhan Pamuk permette di addentrarsi nella poetica del romanziere, approfondendone e indagandone il rapporto tra parola e immagine. L'ultima parte del percorso espositivo conduce il pubblico in una dimensione più intima: la terza sala si ispira infatti alla casa dello scrittore-artista, che è sempre stata per lui un punto privilegiato di osservazione su Istanbul e sui mondi antropologici racchiusi in essa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza