Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andy Warhol, il Raffaello della cultura di massa Usa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Andy Warhol, il Raffaello della cultura di massa Usa

Oltre 250 opere in mostra di Achille Bonito Oliva e Red Ronnie

ROMA, 20 ottobre 2023, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lunga cavalcata attraverso 60 delle sue più belle copertine di vinili, con la celeberrima banana che si sbucciava e che "consacrò" i The velvet Underground con Nico o quella, con zip dei jeans che si apriva, per Sticky Fingers dei Rolling Stones. Ma anche il tuffo nelle sue serigrafie, con le Campbell's Soup e il collage delle 12 Marilyn Monroe. Le ceramiche Rosenthal bianche, dipinte in oro, e i ritratti delle drag queen e dei travestiti di New York in Ladies and Gentlemen. E poi la pioggia di polaroid, "l'arte più istantanea" come la definiva, o gli scatti da night life, tra un giovanissimo Sting o Michael Douglas. È Andy Warhol - Universo Warhol, la mostra curata da Achille Bonito Oliva e Red Ronnie, con la collaborazione di Vincenzo Sanfo, che dal 21 ottobre al 17 marzo al Museo Storico della Fanteria a Roma racconta il Maestro della Pop Art con oltre 250 opere da collezioni private.
    "Andy Warhol è il Raffaello della società di massa americana. E questa mi sembra sia la mostra 'definitiva' - dice Achille Bonito Oliva - Era un artista poliedrico, del molteplice, che ha dato classicità all'oggetto di consumo, spostandolo dalla dimensione dell'effimero all'immortalità. Ha lavorato nel tempo utilizzando lo spazio. Ha preso l'oggetto e lo ha normalizzato.
    È l'artista della durata, di un tempo lungo. E qui abbiamo cercato di raccontare come abbia saputo usare ogni mezzo artistico per farlo". "Con Warhol non puoi parlare di multiplo - aggiunge Red Ronnie - È il primo che prende una foto e la trasforma in mille situazioni, che si tratti di Marilyn come della Campbell. Non a caso la chiamiamo Pop art, perché lui rende tutto popolare e tutto nobilita. Qual è l'originale e quale il multiplo? - conclude - Con artisti come lui o Schifano non si capisce più nulla. Oggi ancora di più, con l'intelligenza artificiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza