Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne, madri nelle carceri italiane nelle foto di Corelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Donne, madri nelle carceri italiane nelle foto di Corelli

Cinquanta immagini in mostra a Ravenna dal 2 settembre

RAVENNA, 30 agosto 2022, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugura a Ravenna, negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste, venerdì 2 settembre la mostra fotografica di Giampiero Corelli 'Domani faccio la brava.

Donne, madri nelle carceri italiane'.

Il percorso espositivo raccoglie 50 immagini che fanno parte di un grande lavoro di fotoreportage realizzato da Corelli in numerose carceri italiane dal 2008 a oggi. Un progetto focalizzato sulle sezioni e carceri femminili per cogliere la vita delle donne detenute ma anche delle addette di polizia penitenziaria, includendo anche chi le carceri le dirige. Un affondo in un mondo fatto di sofferenza, ma anche di tanta voglia di riscatto. Le donne colte dallo sguardo del fotografo sono spesso anche madri che si sono volute fare riprendere per dare una testimonianza forte della loro vita da recluse.
    L'esposizione è suddivisa in due sezioni: la prima parte, in bianco e nero, riguarda il reportage effettuato dal 2008 al 2018; la seconda parte conterrà le immagini a colori del nuovo reportage effettuato dal 2021 al 2022 in tredici carceri di tutta Italia. Visibile in esclusiva anche il video reportage con inedite interviste a diverse detenute.
    In occasione dell'inaugurazione uscirà il nuovo libro fotografico 'Domani faccio la brava', edito da Danilo Montanari con testo critico di Renata Ferri. Il lavoro di Giampiero Corelli, che in seguito verrà presentato in altre città italiane, sarà visibile a Ravenna con ingresso gratuito fino al 18 settembre. Il progetto è promosso da Comune di Ravenna e Regione Emilia-Romagna.
    Corelli lavora come fotoreporter da 35 anni e collabora con diverse testate giornalistiche e agenzie fotografiche. Da sempre interessato alla dimensione femminile, indagata attraverso la lente delle problematiche sociali, ha realizzato numerosi reportage che si sono tradotti in mostre e pubblicazioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza