/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: 'Cavalieri e cavalli', 24 opere di Marino Marini

Mostre: 'Cavalieri e cavalli', 24 opere di Marino Marini

Dal 26 febbraio a Bologna, nelle sale di Palazzo Boncompagni

BOLOGNA, 24 febbraio 2022, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una selezione di 24 opere dell'artista toscano Marino Marini (1901-1980) saranno esposte a Bologna, a Palazzo Boncompagni, dal 26 febbraio al 15 maggio, dopo il successo della mostra antologica alla Gam di Nervi-Genova. 'Cavalieri e cavalli a Palazzo', a cura della Fondazione Marino Marini di Pistoia, presenta opere realizzate dal 1939 al 1963 e dedicate ad uno dei temi più cari all'artista, quello dei cavalieri e dei cavalli, che l'hanno reso famoso nel mondo, come 'L'angelo della città' che, affacciato sul Canal Grande, accoglie i visitatori al Museo Peggy Guggenheim di Venezia. Insieme a 18 sculture sono esposte anche sei grandi opere pittoriche.
    Il gruppo equestre è il soggetto più conosciuto di Marini: un vero e proprio simbolo, un linguaggio adottato per leggere la realtà e raccontare la condizione umana attraverso le figure che, nel tempo, si fanno sempre meno definite e sempre più metaforiche. "C'è tutta la storia dell'umanità e della natura - diceva l'artista - nella figura del cavaliere e del cavallo, in ogni epoca. È il mio modo di raccontare la storia. È il personaggio di cui ho bisogno per dare forma alla passione dell'uomo". Le opere, anche di grandi dimensioni, sono ambientate nelle sale rinascimentali di Palazzo Boncompagni, da poco riaperto al pubblico, che fu la residenza in cui nacque e visse Papa Gregorio XIII, fino alla salita al soglio pontificio nel 1572.
    La mostra - che rientrerà nella decima edizione di Art City Bologna, dal 12 al 15 maggio - è accompagnata da un catalogo con le fotografie delle opere riprese nell'ambiente, testi e un corredo di immagini d'epoca dagli scatti concessi da Aurelio Amendola, fotografo di artisti e amico e concittadino di Marino Marini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza