Un'eccezionale asta da Sotheby's a
Londra, nel luglio 2015, decreta il "Bacon Myth": in catalogo,
oltre a due autoritratti del 1975 e 1980, l'opera del '61 'Study
for a Pope I', nata dall'ossessione di Francis Bacon per il
Ritratto di Innocenzo X di Velázquez e appartenuta a Gunter
Sachs, playboy degli anni '50 e '60 e terzo marito di Brigitte
Bardot. Il mito di Bacon (Dublino 1909-Madrid 1992) raggiunge
ora la Fondazione Magnani Rocca: il celebre dipinto di Bacon
'Two Americans' del 1954, appartenente alla Collezione Barilla
di Arte Moderna, viene esposto dal 9 settembre al 10 dicembre -
in contemporanea con la mostra sulla storia della pubblicità -
accanto ai capolavori di ogni tempo raccolti da Luigi Magnani
nella Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma).
L'opera fu acquistata da Pietro Barilla a Torino nel 1968,
presso la galleria Mario Tazzoli, per arricchire ulteriormente
la sua collezione privata, pensata per condividere e rendere
fruibile l'arte in quanto esperienza migliorativa di vita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA