In Basilicata c'è da non perdere
l'imponente castello medievale di Lagopesole, che fu sontuosa
dimora di Manfredi, il figlio di Federico II e che poi Carlo
D'Angiò finì per usare come 'prigione di lusso'. In Molise c'è
l'affascinante area archeologica di Sepino, con i resti di una
fastosa città romana ancora oggi pienamente leggibile, con il
suo teatro, la basilica, il macellum, le terme. A Roma, il museo
etrusco di Villa Giulia organizza una rievocazione storica per
far rivivere al suo pubblico l'emozione dei riti che gli
etruschi lasciarono in eredità ai romani.
Torna il 6 agosto l'appuntamento con la #domenicalmuseo,
l'iniziativa lanciata dal Mibact che apre le porte gratuitamente
ogni prima domenica del mese, negli oltre 420 musei e siti
archeologici statali e le occasioni sono come sempre tantissime
in tutta Italia, dagli Scavi di Pompei al Colosseo, dagli Uffizi
di Firenze alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dalla
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma al Museo
Capodimonte di Napoli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA