Si intitola 'Punti di vista' la mostra fotografica - pittorica che mette a fuoco alcuni aspetti della realtà che ci circonda: le donne, gli ultimi, la vita nei campi.
La rassegna sarà visitabile il 25 giugno, dalle 10 alle 13.30 in via Plinio a San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) nell'area dei portici e vedrà insieme artisti e volontari dell'associazione 'Il Mandorlo' sezione H 'Adriana Delle Donne' che ha promosso l'evento.
In esposizione ci saranno le opere dei maestri Michele De
Luca 'Vita agreste negli anni '70: malinconico viaggio in un
mondo dimenticato e le origini cancellate', Angelo Maselli 'Gli
invisibili', Maurizio Molinari 'I classici dell'arte nel
presente', Flavia Monti 'I tratti di un viso, i sorrisi che ci
raccontano, ci emozionano', Manuela Russo 'Accade alle donne in
alcune parti del mondo' , Enrico Russo, 'In natura nulla è
privato' e Mimmo Del Monaco (per il Mandorlo) 'Un giorno…sarò
protagonista'. Gli scatti riprendono anche momenti delle
rappresentazioni teatrali che hanno visto protagonisti ragazzi
diversamente abili impegnati, nel corso dei mesi, nei laboratori
di recitazione. ''Vogliamo offrire un punto di vista diverso
sull'arte e sulla fotografia, che non sia solo quello legato, ad
esempio, ad immagini 'forti' dei reporter di guerra ma che
rappresenti anche altri aspetti della realtà'' fanno sapere gli
organizzatori. La rassegna 'Punti di vista' ha il patrocinio
morale del Comune di San Sebastiano al Vesuvio. ''Questa mostra
'' afferma l'assessore comunale alla Cultura, Assia Filosa ''ci
permette di mettere in risalto l'idea di bellezza, intesa come
strumento per combattere le storture, le sopraffazioni e i
soprusi circostanti che mortificano il lavoro di quanti, giorno
dopo giorno, operano per far emergere altre prospettive,
differenti 'punti di vista''.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA