Dal Bacco di Pier Francesco Mola in
mostra alla Galleria Spada di Roma alla Tomba del Tuffatore del
Parco Archeologico di Paestum, dal Fanciullo con Canestro di
Frutta di Caravaggio della Galleria Borghese, sempre a Roma, al
vaso con Dioniso che attinge il vino del Museo Nazionale
archeologico di Taranto. Torna il 3 ottobre la domenica gratis
nei musei e nei luoghi della cultura statale e il Mibact lancia
una nuova campagna sfidando i visitatori ad una caccia a tesoro
digitale nelle collezioni alla ricerca di paesaggi, nature
morte, raffigurazioni sacre che hanno ispirato nei secoli le
opere dei grandi maestri. Si parte con vino, uva e vendemmia,
tema di ottobre, e si proseguirà via via con altri temi, ognuno
legato ad un mese. Tutti potranno condividere le proprie foto
con l'hastag #ottobrealmuseo e invadere i social con opere
immortalate dai musei di tutta Italia. La campagna sarà
promossa su tutti i social network, in particolare instagram
@museitaliani, il profilo lanciato per le Olimpiadi. Gli spunti
a voler cercare sono tantissimi un po' in tutto il paese, dal
Dosso Dossi della Galleria Estense di Modena con la sua
allegoria dell'ebbrezza, alla Giovane Olandese alla finestra di
Gerard Dou, in mostra a Torino alla Galleria Sabauda. Dal
Baccanale in onore di Pan di Sebastiano Ricci, esposto a Venezia
alle Gallerie dell'Accademia, alla strepitosa coppa con Dioniso
tra menadi e tralci di vite del Museo Etrusco di Villa Giulia a
Roma. Senza dimenticare il Bacco di Caravaggio degli Uffizi o la
maschera di Dioniso, capolavoro in avorio che fa bella mostra di
sè al Museo Sannitico di Campobasso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA