/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferragosto, aperti gli Scavi di Pompei

Ferragosto, aperti gli Scavi di Pompei

Ingresso anticipato alle 8.30

ERCOLANO (NAPOLI), 11 agosto 2016, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I siti archeologici vesuviani di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia e il Museo di Boscoreale resteranno aperti anche il 15 agosto dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18) con ingresso alle tariffe ordinarie. Anche a Pompei - comunica la Soprintendenza - per venire incontro agli alti flussi turistici, gli Scavi apriranno alle 8.30 come già avviene il sabato e la domenica.
    E proprio a Pompei, oltre alla mostra 'Egitto Pompei' e all'esposizione permanente degli affreschi di Moregine nell'altro porticato della Palestra di recente arricchitosi con l'esposizione di reperti organici provenienti dall'area vesuviana, i turisti potranno ammirare i progetti di musealizzazione diffusa, con il riallestimento della cucina della Fullonica di Stephanus con reperti originali, e quello degli ambienti domestici della Villa Imperiale.
    E ancora - informa la Soprintendenza - la mostra 'Live at Pompei, Underground' dedicata al video girato nel 1971 dai Pink Floyd 'Live at Pompeii'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza