/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Marilyn a Sorrentino e Monicelli , è Cinema Show

Da Marilyn a Sorrentino e Monicelli , è Cinema Show

Dal 7/2 a Modena 40 fotografi raccontano la settima arte nel '900

12 gennaio 2015, 18:36

Nicoletta Castagni

ANSACheck

Douglas Kirkland, Dustin Hoffman, s.d, Galleria civica di Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA

Douglas Kirkland, Dustin Hoffman, s.d, Galleria civica di Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA
Douglas Kirkland, Dustin Hoffman, s.d, Galleria civica di Modena - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) ROMA 11 GEN -  Da Marilyn Monroe a Woody Allen, da Robert De Niro a Nanni Moretti e Paolo Sorrentino, il mondo del cinema arriva a Modena per una grande mostra allestita dal 7 febbraio al 7 giugno negli spazi di Palazzo Santa Margherita, sede della Galleria Civica.

Esposti gli scatti di una quarantina di famosi fotografi quali Anton Giulio Bragaglia, Ugo Mulas, Tazio Secchiaroli, Gabriele Pagnini, David Gamble, Jean Francois Bauret, Philippe Antonello. L'importante rassegna, che si intitola 'The Cinema Show', presenta un allestimento delle opere custodite nella Raccolta della Fotografia del museo modenese.

La selezione, curata da Daniele De Luigi e Marco Pierini, è appunto incentrata sulla settima arte e i suoi protagonisti più celebri e si avvale anche di un nucleo consistente del fondo Franco Fontana, nonché di numerose immagini provenienti da nuove acquisizioni che andranno ad arricchire il patrimonio della Galleria. In questo modo, i curatori hanno potuto approntare un percorso espositivo in grado di abbracciare un intero secolo di cinema: dal cortometraggio sperimentale 'Thaïs' di Anton Giulio Bragaglia, girato nel 1917, fino ai film italiani e internazionali degli ultimi anni e aalle sue stelle più acclamate, da Woody Allen a Bill Murray, da Nanni Moretti a Paolo Sorrentino. In mostra si potranno ammirare fotografie di scena, ritratti in studio, scatti eseguiti durante le pause sul set oppure in strada, di sorpresa, fotografie che restituiscono una sorta di affresco variegato del mondo del cinema e la sua dimensione sempre sospesa tra realtà e immaginario. Ecco dunque le star più conosciute e amate del secolo passato (ma anche divi e dive contemporanei) messe in posa dai fotografi: Marlene Dietrich e Carroll Baker, John Huston e Tony Curtis, Totò e Roberto Benigni, Claudia Gerini e Cristiana Capotondi. Klaus Kinsy è ritratto con in braccio il figlio Nanhoi, mentre Marilyn Monroe, Anna Magnani, Audrey Hepburn compaiono 'paparazzate'. Celebri registi sono invece immortalati sui set dei loro film, in momenti di concentrazione (Visconti, Antonioni), impegnati in intense conversazioni con gli attori (Bertolucci con Depardieu in Novecento, Pasolini con la Callas in Medea) oppure intenti a illustrare l'esecuzione della scena (Fellini in '8 e ½', i Taviani in 'Kaos').

Anche gli attori spesso sono colti sul set, durante la recitazione o in momenti di distrazione, come Eduardo De Filippo che scherza con Mastroianni. Un'ampia sezione della mostra è poi dedicata alla fotografia di scena, proponendo le immagini scattate da alcuni dei maggiori interpreti di questo particolare genere fotografico. Fra queste, gli scatti realizzati sul set di film come 'La terra trema' e 'Quarto potere', e quelle di star quali Robert De Niro, Alberto Sordi, Jane Fonda, Charlotte Rampling, Ingrid Bergman.

La rassegna presenterà dunque l'opera di circa 40 fotografi, alcuni dei quali hanno dedicato un'intera vita professionale al cinema, mentre altri, nel corso della loro carriera, hanno ritratto i protagonisti solo in modo occasionale. Tra i nomi degli autori, Philippe Antonello, Franco Bellomo, Anton Giulio Bragaglia, Jean-François Bauret, Giovanni Cozzi, Chico De Luigi, Franco Fontana, David Gamble, Marcello Geppetti, Pino Guidolotti, Horst P. Horst, Emilio Lari, Erich Lessing, Gina Lollobrigida, Umberto Montiroli, Luciana Mulas, Ugo Mulas, Claude Nori, Gabriele Pagnini, Federico Patellani, John Phillips, Roger Pic, Pierluigi Praturlon, Paul Ronald, Gianfranco Salis, Tazio Secchiaroli, Pino Settanni, Angelo Turetta, Mario Tursi 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza