/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mibact, Fumetti nei musei aderisce a campagna #ioleggoacasa

Mibact, Fumetti nei musei aderisce a campagna #ioleggoacasa

Si parte oggi, ogni domenica sei dei 51 volumi

ROMA, 15 marzo 2020, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Una immagine dell 'iniziativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una immagine dell 'iniziativa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una immagine dell 'iniziativa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto ideato e realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press - Fandango e gli autori delle storie, ogni settimana mette gratuitamente a disposizione per la lettura online una parte dei 51 albi dedicati ai musei e ai parchi archeologici del Paese e illustrati da alcuni dei migliori fumettisti italiani.

Lo scopo principale di Fumetti nei Musei è proprio quello di avvicinare i ragazzi al patrimonio museale con linguaggi differenti, più affini alle loro sensibilità. In una situazione come quella attuale, in cui le scuole sono chiuse e anche i musei non possono avvalersi della versione cartacea per la didattica, il digitale è di aiuto. Ogni domenica, a partire da oggi, verranno pubblicati sei dei cinquantuno albi, poi replicati singolarmente dal lunedì al sabato per dare modo ai musei di attivarsi con le scuole, gli studenti e gli stessi fumettisti per proseguire i percorsi didattici.

E quando si parla di digitale come non citare lo spazio offerto dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall'intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l'iniziativa su tutte le principali e più popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa.

Si comincia dunque oggi con i primi sei fumetti ambientati: al Castello Scaligero di Sirmione con la storia e i disegni di ALTAN; al Colosseo con la storia e i disegni di Roberto Grossi; al Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" di Matera con i disegni e la storia di Vitt Moretta; alla Pinacoteca di Brera con i disegni e la storia di Paolo Bacilieri; al Parco Archeologico di Ercolano con i disegni e la storia di Roberta Scomparsa; al Museo Archeologico Nazionale di Taranto con i disegni e la storia di Squaz.

Ecco il link dove saranno disponibili i fumetti a partire dalle 11.30 di oggi: issuu.com/coconinopress Buona lettura! #ioleggoacasa #iorestoacasa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza