/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tappeto volante e magie, al Brancaccio il musical Aladin

Tappeto volante e magie, al Brancaccio il musical Aladin

Il regista Colombi, Spettacolo originale, non è una cover

Roma, 26 settembre 2019, 19:42

Luciano Fioramonti

ANSACheck

aladin - RIPRODUZIONE RISERVATA

aladin - RIPRODUZIONE RISERVATA
aladin - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Una storia riscritta totalmente con invenzioni e personaggi nuovi, una colonna sonora con 14 brani originali e soli tre innesti "esterni", effetti speciali tenuti segreti per non guastare l' effetto meraviglia, un cast affiatato che promette al pubblico sorprese e tanto divertimento. Arriva al teatro Brancaccio di Roma "Aladin il musical geniale", ispirato alla favola tratta dalle "Mille e una notte" che celebra la storia d'amore del giovane Aladino con la bella Jasmine tra lampade magiche, geni e tappeti volanti.
    "Non è una cover presa dall'estero - precisa il regista Maurizio Colombi -. E' uno spettacolo originale nato, creato e scritto qui". Il musical, che debutta in prima nazionale il 9 ottobre (con una serie di anteprime dal 2) e resterà in cartellone fino all' 8 dicembre, nasce dunque dalla fucina del teatro romano guidata dal direttore artistico Alessandro Longobardi e punta a ripetere i successi di Rapunzel, Peter Pan, e la Regina di Ghiaccio.
    Sul palcoscenico un cast di 20 attori, cantanti e ballerini.
    Il ladruncolo Aladin è Leonardo Cecchi, che si è messo in luce nella serie Disney Channel di grande successo "Alex & Co." e in due film Disney. A dare volto e voce a Jasmine è Emanuela Rei, attrice in molte serie tv per ragazzi e protagonista della popolare serie tv "Maggie & Bianca Fashion Friends". La novità della favola è che il genio raddoppia: a quello tradizionale della Lampada, impersonato da Umberto Noto, si affianca il genio dell'Anello, pasticcione ma di animo buono, al quale dà corpo ed energia contagiosa Sergio Friscia, attore popolare di cinema e fiction, conduttore televisivo e speaker radiofonico. Ai personaggi 'storici' della fiaba come il malvagio Jafar, consigliere del Sultano, e la mamma di Aladin, se ne aggiungono di nuovi: Abdul, ladruncolo amico di Aladin, Aisha l'ancella amica di Jasmine, Coco simpatica scimmia ammaestrata, Skifus l'assistente di Jafar. Lo scenografo Alessandro Chiti ha previsto 24 cambi di scene; le luci sono opera di Christian Andreazzoli; Francesca Grossi ha curato la realizzazione dei quasi cento costumi; i nove giovani ballerini si muovono sulle coreografie Rita Pivano. A curare gli effetti speciali è Erix Logan, che farà sparire e riapparire i due geni e asseconderà le trasformazioni di Aladin.
    Le musiche originali e gli arrangiamenti hanno la firma di Davide Magnabosco con Alex Procacci e Paolo Barillari. "E' una bella realtà anche di lavoro per Roma, realizzata senza contributi pubblici", sottolinea Longobardi ricordando che allo spettacolo è abbinato un concorso per le scuole romane che vedrà premiato il miglior disegno su un sogno da realizzare per rendere migliore un luogo della città. "E' una sorta di prequel della storia di Aladin - fa notare il regista Colombi - perché spiega l' origine dei due geni, chi sono da dove vengono. Le scenografie sono paragonabili ai grandi spettacoli di Broadway. E' un musical magico che deve avere effetti speciali magici e noi abbiamo chiamato un vero mago, premiato da quattro Oscar".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza