/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberto Minervini, raccolgo l'urlo dei neri d'America

Roberto Minervini, raccolgo l'urlo dei neri d'America

Regista, film urgente per mia coscienza bianca, spari sul set. 7 minuti di applausi

VENEZIA, 03 settembre 2018, 12:23

dell'inviata Alessandra Magliaro

ANSACheck

WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLDS ON FIRE? - CHE FARE QUANDO - RIPRODUZIONE RISERVATA

WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLDS ON FIRE? - CHE FARE QUANDO - RIPRODUZIONE RISERVATA
WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLDS ON FIRE? - CHE FARE QUANDO - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Minervini è nato a Fermo nelle Marche, si è trasferito negli Stati Uniti dove lavora sin dal primo film, si è sposato con l'asiatica Denis Ping Lee, ha figli "giallognoli" come li ha definiti lui stesso e vive "una crisi di identità". Per questo What you gonna do when the world's on fire? (Che fare quanto il mondo è in fiamme, da uno spiritual di due secoli fa), in gara a Venezia 75 - accolto con sette minuti interminabili di applausi - affresco in bianco e nero di storie e voci, musica e tragedie, della comunità afro e nativo americana di New Orleans è un film che lo coinvolge emotivamente. E' stato difficile realizzarlo, "ci hanno sparato durante le riprese - ha detto commuovendosi - ma la troupe ha continuato a girare, consapevoli che questa che stavamo raccontando è un'opera non solo importante ma urgente, da fare subito. Al di là del cinema è vita, una cosa grossa".
    Un cinema "politico e comunitario" ha aggiunto Paolo Benzi produttore per Okta Film. "Un cinema del reale, diventato un'eccellenza italiana cui noi continuiamo a dare grande fiducia" ha proseguito Paolo Del Brocco di Rai Cinema, senza l'appoggio del quale il documentario rischiava di non vedere luce "perchè qui non c'è una sceneggiatura da presentare, la storia si scrive con il montaggio" ha spiegato desolato Minervini al quinto film.
    Da New Orleans sono venuti al Lido i suoi protagonisti, persone che hanno messo in gioco il loro vissuto per Minervini che in mesi di preparazione ha conquistato la loro piena fiducia. C'è la fantastica Judy Hill, afroamericana di una famiglia di musicisti a Tremè, il più antico quartiere nero di New Orleans, una donna che è storia del jazz, che ha rilevato lo storico bar Ooh Poo Pah Doo dove ci si ritrova il mercoledì per suonare e discutere della condizione dei neri, ma che un anno fa ha dovuto chiudere e fatica ad andare avanti. Ci sono l'adolescente Ronaldo King e il ragazzino Titus Turner, due meravigliosi giovani afroamericani che "crescono con la violenza, la repressione della polizia e sono l'esempio di come la comunità nera viva in una situazione di agghiacciante convivenza con il terrore". C'è Chief Kevin, capo tribù delle Frecce Ardenti, gli indiani del Mardì Gras che si definisce "un sopravvissuto", leader della sua comunità in estinzione, che a Minervini ha aperto ogni porta, "una benedizione trovare qualcuno che ci guardi". Il regista italiano ha raccolto l'urlo di questa comunità, che affonda le radici negli ex schiavi delle piantagioni e nei nativi ghettizzati, in What you gonna do whe the world's on fire? c'è "l'America del sottosuolo", ha detto all'ANSA.
    Minervini come Spike Lee, paladino dei neri e del Black Power? "Un'alleanza impossibile c'è troppa storia che ci separa e io so bene di essere dalla parte bianca che non ha ancora pagato il dazio, la reparation", ha proseguito sottolineando appunto di vivere una crisi di identità come "bianco, europeo, in colpa" ma che per la sua vicenda personale vede appunto con i propri occhi l'intolleranza crescente. Tra i pochi a prevedere l'ascesa di Trump, "la bocca della verità della destra repubblicana" Minervini ha concluso di non ritenere la questione dei neri, del razzismo e della paura dell'uomo nero, "una nuova emergenza ma un'eterna irrisolta questione americana". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza