A Rimini una celebrazione per i 70 anni della Repubblica, realizzata nell'ambito della XXXVII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, a Viareggio (Lucca) i capolavori di Lega, Signorini, Boldini, De Nittis , Zandomeneghi e molti altri protagonisti della pittura del XIX secolo.
Sono le mostre più significative di questo week end di piena estate, che vede anche a Castiglioncello (Livorno) 50 anni di Fumetto attraverso le tavole di maestri quali Pratt, Altan, Crepax, Milo Manara, Andrea Pazienza.
RIMINI - Si intitola 'L'incontro con l'altro: genio della Repubblica 1946-2016' la mostra protagonista della XXXVII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, che si svolgerà dal 19 al 25 agosto. L'importante rassegna, che sarà inaugurata dal Presidente Sergio Mattarella, è stata curata dalla Fondazione Meeting e dalla Fondazione per la Sussidiarietà, con la collaborazione dell'ex Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante, la supervisione storica di Agostino Giovagnoli e il coordinamento del giornalista Massimo Bernardini. Grazie anche ai filmati di Rai Teche e ai documenti della Camera dei Deputati, l'esposizione percorre un periodo storico come il Dopoguerra, dove l'Italia si è costituita, spiegano gli organizzatori, "grazie al compromesso virtuoso tra culture diverse: la cattolica, la social-comunista e la liberale. Ritrovare le ragioni di un impegno condiviso è quanto mai importante anche oggi, un momento in cui, soprattutto in politica, prevalgono scontro e delegittimazione continui".
CASTIGLIONCELLO (LIVORNO) - Fino al 4 settembre Castello Pasquini ospita la mostra intitolata 'Fumetto italiano.
Cinquant'anni di romanzi disegnati'. Esposti i lavori dei maestri del fumetto di ieri e di oggi, ideatori di personaggi unici, scenari mutevoli, tavolozze colorate, nero di china e bianchi abbaglianti. La rassegna allestisce infatti circa 300 tavole originali, disposte in ordine cronologico (e per la prima volta affiancate tra di loro), realizzate da autori quali Hugo Pratt, Altan, Ambrosini, Ausonia, Battaglia, Bacilieri, Baldazzini, Colaone, Corona, Elfo, Luca Enoch, Guido Crepax, Manuele Fior, Otto Gabos, Giacon, Giandelli, Giardino, Ghermandi, Gipi, Igort, Piero Macola, Magnus, Milo Manara, Mattotti, Attilio Micheluzzi, Marino Neri, Leo Ortolani, Palumbo, Andrea Pazienza, Tuono Pettinato, Ponchione, Reviati, Filippo Scozzari, Davide Toffolo, Toppi, Pia Valentinis, Vilella, Vanna Vinci, Fabio Visintin, Zerocalcare. Il progetto espositivo indaga generi narrativi molto diversi tra loro, dai romanzi d'azione a quelli psicologici, dai biografici o storici ai satirici, ma anche romanzi tratti da classici della letteratura, perfino seriali. Nell'insieme, una mostra organizzata come un susseguirsi di suggestivi capitoli di un lungo racconto fatto di immagini e di parole, fuse assieme dal linguaggio delle vignette.
VIAREGGIO (LUCCA) - Capolavori di Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis , Federico Zandomeneghi e molti altri protagonisti della pittura del XIX secolo sono esposti in una grande mostra allestita fino al 26 febbraio negli spazi della Fondazione Centro Matteucci per l'Arte Moderna. In alcuni casi mai presentate al pubblico, le opere raccontano il collezionismo novecentesco, in particolare quello di Enrico Piceni e Mario Borgiotti, alle prese con le innovazioni radicali del movimento macchiaiolo o con la sontuosa produzione degli 'Italiens', che furono, fra suggestioni impressioniste e giapponesismi, tra i protagonisti dell'arte parigina. Intitolata 'Il tempo di Signorini e De Nittis.
L'Ottocento aperto al Mondo nelle Collezioni Borgiotti e Piceni', l'importante rassegna documenta dunque un'epoca di indiscussa evoluzione della pittura italiana, inserita com'era nel più ampio panorama europeo e al tempo stesso profondamente interconnessa con la propria tradizione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA