/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elvis Costello, 60 anni a ritmo di rock

Elvis Costello, 60 anni a ritmo di rock

34 album per un artista senza tempo

ROMA, 25 agosto 2014, 17:12

Claudia Fascia

ANSACheck

Musica: Elvis Costello, 60 anni a ritmo di rock © ANSA/EPA

Musica: Elvis Costello, 60 anni a ritmo di rock © ANSA/EPA
Musica: Elvis Costello, 60 anni a ritmo di rock © ANSA/EPA

Sessant'anni a ritmo di musica, attraverso il tempo e i generi.

Con 34 album pubblicati alle spalle in quasi 40 anni di carriera, la conquista della posizione n.80 dei 100 artisti più grandi di tutti i tempi stilata da Rolling Stones nel 2004, una sfilza di successi che hanno segnato la storia della musica, e con anche qualche polemica all'attivo scatenata per alcune affermazioni, Elvis Costello, all'anagrafe Declan Patrick MacManus, taglia il traguardo delle sei decadi (è nato il 25 agosto del 1954 a Londra).

Un artista senza tempo, kafkiano nella sua ricerca della metamorfosi continua a livello musicale - rimanendo però sempre fedele ai suoi occhialoni neri e a quel look da Buddy Holly con i capelli corti e le giacche anni Cinquanta -, passato dal pub rock rabbioso degli inizi al punk e alla new wave della fine degli anni Settanta, dal crooning pop alle radici folk americane. Costello ha sviluppato nel tempo uno stile raffinato nella scrittura che ne fa ancora uno degli autori più originali, curiosi, prolifici e imprevedibili della sua generazione. Elvis, come il re del rock. Costello, come il cognome della nonna di origine italiana. Lo stesso che anche il padre, anch'egli musicista, aveva preso in prestito per la sua carriera.

L'inizio è del 1977, anno d'oro del punk, con il disco di debutto "My Aim Is True", che già mette in luce il suo talento con brani come "Less than zero", "Red shoes" e "Alison", tuttora una delle sue ballate più famose e apprezzate. Dimostra già una sensibilità melodica che lo distingue nel panorama delle band new wave dell'epoca. Ma come ogni vero artista guarda alla sua arte a 360 gradi: durante la sua carriera, Elvis lavora anche come produttore, attore e compositore per serie tv e spettacoli di danza. Una carriera che lo ha anche portato in tour con The Attractions, The Imposters e con il pianista Steve Nieve, oltre a partecipare a diverse orchestre sinfoniche e jazz. Ricchissimo il suo repertorio di canzoni (tra quelli che ebbero più fortuna "She", versione inglese di un vecchio successo di Charles Aznavour utilizzata come colonna sonora nella commedia "Notting Hill"), con grandi e preziose collaborazioni: da Paul McCartney e Bob Dylan ad Allen Toussaint e Burt Bacharach, con il quale ha anche vinto il Grammy per "I Still Have That Other Girl" dall'album-evento del 1998 "Painted From Memory".

Alcuni suoi brani sono stati ripresi anche da George Jones, Chet Baker, Johnny Cash, Roy Orbison, Dusty Springfield e Robert Wyatt. Non solo: Elvis Costello and The Attractions sono stati inseriti nel 2003 nel Rock and Roll Hall of Fame. Il suo ultimo lavoro è del settembre 2013, "Wise Up Ghost", disco realizzato con i The Roots. In un'intervista ha affermato che questo potrebbe essere l'ultimo album perché, con i 60 anni ormai alle porte, preferisce "stare vicino alla famiglia e alla moglie", la cantante jazz Diana Krall, sposata in terze nozze. Uno stop anche alle esibizioni live, solo "concerti occasionali" quando avrà bisogno di soldi.

Ma Costello non è nuovo a uscite poco diplomatiche. Come quando nel 2010 annullò i concerti in Israele, come forma di protesta politica contro quelle che definì le umiliazioni e le intimidazioni dello Stato ebraico ai palestinesi. O come quando, l'anno dopo, dalle pagine del suo sito, invitò i fan a non comprare un suo disco perché troppo caro (212 sterline per l'edizione limitata del cofanetto "The return of the spectacular spinning songbook").

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza