/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miss Italia apre a 'italiane senza cittadinanza'

Miss Italia apre a 'italiane senza cittadinanza'

Potranno iscriversi per la prima volta le maggiorenni nate in Italia da genitori stranieri. La finale a Jesolo il 14 settembre in diretta su La7

ROMA, 28 aprile 2014, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Madine Konate, partecipante a Miss Italia 2013 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Madine Konate, partecipante a Miss Italia 2013 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Madine Konate, partecipante a Miss Italia 2013 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Miss Italia cambia e quest'anno, per la prima volta, potranno partecipare al concorso le ragazze nate in Italia da genitori stranieri che vivono nel nostro Paese da almeno 18 anni con continuità, ma che per motivi burocratici non hanno ancora ottenuto la cittadinanza.


    Un'apertura significativa del concorso di Patrizia Mirigliani che accoglie queste ragazze, anticipando la volontà degli italiani di abbreviare i tempi della burocrazia.

Miss Italia, che rimane naturalmente il "concorso delle ragazze italiane", intende così agevolare coloro che vivono questa condizione: hanno cioè il diritto di ottenere la cittadinanza ma, per varie ragioni, non ne sono ancora entrate in possesso.
    "Ritengo che per il concorso questa novità - spiega Patrizia Mirigliani - rappresenti un'apertura di grande buon senso rivolta a tutte quelle ragazze che sono nate in Italia, che hanno frequentato le scuole nel nostro paese, che lavorano stabilmente e sono perfettamente integrate nella società al punto da essere italiane a tutti gli effetti. Miss Italia dà a queste donne il suo lascia passare per partecipare al concorso".
    E' una novità del regolamento dell'edizione del 2014 che coincide con i 75 anni di vita del concorso. La finale si svolgerà a Jesolo (VE) realizzata da Magnolia e trasmessa da LA7 domenica 14 settembre.
    I nuovi requisiti di partecipazione sono stati illustrati ai responsabili regionali di Miss Italia nel corso di una riunione svoltasi a Roma che ha dato il via alla nuova stagione, mentre le ragazze iscritte sono già 2909. Chi nasce in Italia da genitori stranieri non acquista automaticamente la cittadinanza italiana, ma mantiene quella dei genitori. Al compimento della maggiore età, però, il cittadino extracomunitario nato in Italia e regolarmente residente da almeno 18 anni può chiedere, presentandosi all'ufficiale di Stato Civile, di ottenere la cittadinanza italiana. Spesso accade però che i genitori non hanno provveduto a iscrivere all'anagrafe i figli nati in Italia, oppure hanno chiesto in ritardo l'inserimento nel proprio permesso di soggiorno. Verrebbe a mancare, quindi, il requisito della residenza legale ininterrotta dalla nascita al compimento della maggiore età, pregiudicando il diritto alla presentazione della domanda. Per questi motivi e per vari intralci burocratici, la concessione della cittadinanza richiede tempi molto lunghi, anche di oltre un anno.
    Non può non venire a mente - ricorda Patrizia Mirigliani, la lettera inviata due anni fa al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano da Nayomi Andlubuduge, cingalese di 18 anni, studentessa, romana di adozione. "Sono italiana, mi sento italiana - scrisse - ma lo Stato non me lo permette. Ho chiesto la cittadinanza, ma i tempi sono biblici e io vivo, come tante altre persone, in una situazione di svantaggio". Patrizia Mirigliani, come già suo padre Enzo, è in prima linea nel campo sociale e nella difesa dei diritti delle persone e, in particolare, in questo caso, delle "italiane senza cittadinanza". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza