/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai2: A Razza Umana, da Astana a Puket

Rai2: A Razza Umana, da Astana a Puket

ROMA, 01 febbraio 2014, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

A che velocità sta cambiando nel mondo il senso dei luoghi? Attraverso il racconto di quattro documentari Piero Marrazzo, insieme ai suoi ospiti, ne discuterà in studio nella nuova puntata di "Razza umana", il programma di Rai2 in onda lunedì 3 alle 23.35. Interverranno in studio Nicola Bassetti, paesaggista ed urbanista; Carla Perrotti, atleta e documentarista, e Luciana Castellina, scrittrice. Nel primo documentario, dal titolo "Mirage City" (città miraggio), si parlerà di Astana la nuova capitale del Kazakistan, un'ex repubblica sovietica, divenuta vetrina del boom economico in un Paese ricco di petrolio. La fortuna ad Astana si fa in pochi anni, come è capitato a Talgat, ex professore universitario divenuto imprenditore immobiliare. Ma non mancano gli emarginati e le famiglie venute dalle campagne in cerca fortuna. Dal Kazakistan "Razza umana" si sposterà in Thailandia, nella città di Puket che sarà al centro della seconda storia. Verrà raccontato come gli uomini, durante un festival molto spettacolare, entrano in trance e, per ringraziare i loro Dei, si fanno attraversare le guance da coltelli e oggetti vari. Il viaggio nei luoghi che cambiano continuerà con il terzo documentario nel quale, attraverso le testimonianze del critico d'arte Ludovico Pratesi, del macellaio Alfredo Salanga e del grossista Alessandro Piroli, si andrà alla scoperta del passato e del presente dell'ex mattatoio di Roma nel quartiere Testaccio. Infine, al centro dell'ultima storia, le cosiddette "rondini di Agadir". Agadir è una città del Marocco dove tutti gli anni, dal mese di novembre a quello di aprile, molti pensionati arrivano in camper da tutta Europa. Si tratta di una "vera migrazione" che permette loro di accedere anche a delle cure mediche molto più costose nei loro paesi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza