Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo nuove casse d'espansione per proteggere Faenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In arrivo nuove casse d'espansione per proteggere Faenza

Lavori post-alluvione sui bacini del Lamone e del Marzeno

BOLOGNA, 16 maggio 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno realizzare alcune casse di espansione, aree di laminazione e aree a tracimazione controllata lungo i bacini di Lamone e Marzeno, tra i più colpiti dagli eventi alluvionali degli ultimi due anni.
    Interventi, in particolare, per proteggere la città di Faenza, a monte, nel cuore e a valle della città. Lo ha annunciato il presidente della Regione Michele de Pascale, durante l'incontro con una delegazione dei comitati dei cittadini alluvionati di Faenza, a cui hanno partecipato anche la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, il commissario straordinario alla ricostruzione, Fabrizio Curcio, e il sindaco di Faenza, Massimo Isola.
    Gli interventi previsti sono quattro: due casse di espansione a monte della città, rispettivamente lungo il Lamone e il Marzeno, un'area di laminazione a protezione del centro di Faenza e un ultimo intervento a Reda, dopo il passaggio del fiume in città.
    I comitati hanno consegnato circa 20mila firme raccolte in questi mesi, su iniziativa in particolare del comitato 'Borgo Alluvionato', per chiedere la realizzazione di opere di messa in sicurezza in particolare proprio del bacino del Lamone, pesantemente colpito dall'alluvione del 2023 e oggetto di esondazioni e danneggiamenti anche nelle successive ondate di maltempo.
    "Per noi - dice de Pascale - è doveroso ascoltare la voce dei cittadini che, con tono assolutamente civile, si rivolgono a noi per chiedere rassicurazioni dopo tanta paura e tanti danni. Il nostro obiettivo è mettere in sicurezza tutto il bacino del Lamone e assumerci la responsabilità di realizzare queste opere, pur sapendo che ci saranno polemiche. Ma fare casse di espansione e aree a tracimazione controllata è essenziale per la sicurezza dei territori, soprattutto su quest'area, che è quella che ci ha dato più problemi in questi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza