Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante

Motivazione verdetto emesso il 9 aprile, caso Regione Campania

ROMA, 15 maggio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle regioni a statuto ordinario è subito operativo e per essere applicato non necessita di alcuna apposita normativa delle singole regioni, perchè si tratta di una previsione in materia di elettorato passivo di competenza del legislatore statale. Lo sottolinea la Consulta nelle motivazioni del verdetto che lo scorso 9 aprile ha sbarrato la strada al terzo mandato per i governatori, con la pronuncia resa nel contenzioso tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha promosso il ricorso ai giudici costituzionali, e la Regione Campania.
    "La nozione di forma di governo è ristretta alla immediata definizione dei rapporti tra gli organi politici della regione, dalla quale esula la materia elettorale in senso lato, ricomprensiva del regime delle limitazioni al diritto di elettorato passivo", rileva la Corte Costituzionale. Con questa decisione la Consulta ha sbarrato la strada al terzo mandato per il governatore campano Vincenzo De Luca, e per gli altri governatori con le stesse aspirazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza