Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni tra innovazione e tradizione, il Festival a Venezia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regioni tra innovazione e tradizione, il Festival a Venezia

Dal 18 al 20 maggio, attesi il presidente Mattarella e Meloni

VENEZIA, 13 maggio 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Regioni italiane tornano ad incontrarsi, questa volta a Venezia, dal 18 al 20 maggio per la 4/a edizione del Festival "L'Italia delle Regioni", un viaggio tra innovazione e tradizione, fatto di incontri, eventi e tavole rotonde a cui partecipano esponenti di Governo, accademici e stakeholder provenienti da tutti i 21 territori rappresentati. L'evento è promosso dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome in collaborazione con la Regione del Veneto.
    "Il Festival - afferma Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza, nonchè della Regione Friuli Venezia Giulia - è un momento di sintesi tra identità territoriali e visione nazionale. Il confronto tra le Regioni si concentrerà su temi cruciali, come, come l'autonomia differenziata, la sostenibilità e la competitività dei territori, in un contesto di piena collaborazione istituzionale" Durante la tre giorni, i presidenti delle Regioni italiane si confronteranno, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, sui temi più attuali dell'agenda istituzionale e dibatteranno con i molti ministri presenti nei 'Region Talk', focus dedicati al Regionalismo sostenibile, Federalismo fiscale, Coordinamento Stato-Regioni e Sistema Italia tra mercati globali e identità territoriali.
    Nella giornata conclusiva è attesa la presenza del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
    Ci sarà spazio anche per quattro Tavoli di lavoro sui temi: Made in Italy; Cibo, alimentazione, salute e benessere; Grandi eventi, turismo, cultura e sport; Territori e città più sostenibili.
    Il Festival si pone come momento di sintesi tra identità territoriali e visione nazionale, nel quale le autonomie locali, spiega Fedriga, "si mettono in dialogo per costruire insieme il futuro del Paese". In tale ottica "l'avvio del percorso verso una maggiore autonomia, che deve essere interpretato come un'opportunità per rafforzare l'efficacia dell'azione pubblica, nel rispetto dell'unità nazionale e della solidarietà tra i territori". "'L'Italia delle Regioni' - sottolinea il presidente del Veneto, Luca Zaia - è un evento che già nel nome rappresenta un momento di confronto istituzionale ad alto livello, in cui il regionalismo trova piena espressione come strumento di efficienza, prossimità e coesione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza