Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gualtieri, 'non vedo l'ora di incontrare Papa Leone XIV'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gualtieri, 'non vedo l'ora di incontrare Papa Leone XIV'

'Fondamentale il suo richiamo alla IA e alla dottrina sociale'

ROMA, 13 maggio 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il primo appuntamento con Papa Leone XIV? Non l'abbiamo ancora fissato, ha molte cose da fare. Avremo modo di incontrarci, e non vedo l'ora. Abbiamo accolto con gioia la sua elezione e le sue parole sulla pace e la costruzione di ponti". Così a Omnibus su La7 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
    "Parole nette, e l'attenzione agli umili l'abbiamo letta come una continuità con Francesco - ha aggiunto - Mi ha colpito la scelta del nome, rivendicata come una attenzione alla dottrina sociale. Quella rivoluzione industriale cambiò la società e la politica e oggi siamo di fronte a un cambio altrettanto significativo. Questo suscita grande interesse e soddisfazione.
    La chiesa piu rapida della politica sull'IA? L'Ue ha già fatto un regolamento su questi temi, ma eravamo agli inizi. La tecnologia non sostituisce il lavoro ma lo rende più efficiente.
    Ma a chi andranno i benefici di questo aumento di produttività generato dall'IA? Ai pochi che la possiedono o verranno redistribuiti? Noi - ha proseguito - viviamo in una civiltà avanzata perché c'è stata la redistribuzione dei frutti della rivoluzione industriale. Il rischio è che si torni a un mondo polarizzato con pochi ricchissimi e gli altri poverissimi.
    Quindi stiamo parlando di cose fondamentali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza