Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adunata degli Alpini: le 'penne nere' sfilano a Biella, Crosetto: 'I perditempo non rovinino la festa'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Adunata degli Alpini: le 'penne nere' sfilano a Biella, Crosetto: 'I perditempo non rovinino la festa'

Il ministro della Difesa è tornato sulle polemiche per il canto di 'Faccetta Nera'

11 maggio 2025, 17:53

di Matteo Pria Falcero

ANSACheck
Adunata Alpini: La Russa assiste alla sfilata di Biella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Adunata Alpini: La Russa assiste alla sfilata di Biella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Centomila 'penne nere' hanno sfilato a Biella per la 96ma edizione dell'Adunata nazionale, in una lunga parata durata dodici ore, che, tra gli applausi della folla, ha superato anche le polemiche legate al video in cui, durante la notte di festa, qualcuno aveva intonato 'Faccetta nera'.

"Quattro o cinque perditempo", così li ha bollati il ministro della Difesa, Guido Crosetto, piemontese doc, che ha sfilato con il suo cappello da alpino in una città in festa ed entusiasta.

Video Crosetto su Faccetta Nera, 'pochi perditempo non rovinino la festa'

 

 "L'Associazione nazionale alpini è da sempre un'associazione apolitica e apartitica, così come lo sono le Forze armate - ha dichiarato Crosetto - Devono continuare a esserlo e non vogliamo che quattro o cinque perditempo rovinino una festa con centinaia di migliaia di persone perbene, il cui unico obiettivo è servire lo Stato e il Paese".

Anche il presidente nazionale dell'Ana, Sebastiano Favero, è intervenuto sulla vicenda: "Episodi come quello diffuso online non hanno nulla a che vedere con il significato e i valori propugnati da quasi 105 anni dalle 320mila penne nere associate all'Ana".

A Biella era presente il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha preferito non commentare la vicenda legata alla celebre canzone del Ventennio fascista, concentrandosi sulla manifestazione e ribadendo il pieno appoggio agli alpini: "Vengo sempre alle adunate degli alpini. È gente che ama l'Italia, ama la solidarietà e ama fare qualcosa per gli altri". 

Video 'Faccetta Nera' intonata all'Adunata a Biella

Non è mancato il saluto, con un messaggio, del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In questo giorno di festa, in cui diverse generazioni di alpini in servizio e in congedo si uniscono nel celebrare la storia del Corpo per affermare i valori di fraternità e solidarietà propri dell'Ana, un commosso pensiero va agli alpini che 'sono andati avanti', ai caduti della specialità".

Nella tribuna d'onore c'erano inoltre il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, il sottosegretario Andrea Delmastro e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Parole di soddisfazione arrivano anche dalla vicepresidente della Regione, Elena Chiorino: "Quanta bellezza alla tradizionale sfilata dell'Adunata nazionale degli alpini. Amor di patria, dedizione, sacrificio e spirito di servizio qui si mescolano con le straordinarie doti umane e i valori altissimi che incarnano gli alpini".

La sfilata si è conclusa con il tradizionale passaggio della stecca alpina a Genova, che ospiterà l'Adunata del 2026.

Saluto di Mattarella agli alpini, apprezzamento per la loro opera

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, Generale di Corpo d'Armata, Giuseppenicola Tota, il seguente messaggio: «Rivolgo il più cordiale saluto ai partecipanti al 72° raduno nazionale dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, ospitato dalla città di Marsala, unitamente ai sentimenti di apprezzamento della Repubblica al vostro Sodalizio per la meritoria opera di raccordo tra le generazioni in servizio e in congedo, in nome delle gloriose tradizioni di una specialità che tanto ha contribuito alla storia d'Italia". "Oggi i Fanti Piumati sono impegnati sul Territorio nazionale nel contributo alla cornice di sicurezza dei cittadini, e all'estero nei teatri di operazione in cui è presente la comunità internazionale, per la salvaguardia della pace e della stabilità. In questa giornata, mentre esprimo sentimenti di deferente omaggio al labaro dell'Associazione, rivolgo un commosso pensiero ai tanti caduti della specialità. A tutti i presenti giunga l'augurio per la piena riuscita dell'incontro".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza