Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Angelus di domenica, Roma prepara la sicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Angelus di domenica, Roma prepara la sicurezza

150mila in un'ora a San Pietro per l'elezione, domani Comitato

ROMA, 08 maggio 2025, 21:09

di Chiara Acampora

ANSACheck
Piazza San Pietro © ANSA/AFP

Piazza San Pietro © ANSA/AFP

L'Angelus, domenica. Poi la cerimonia d'insediamento, che richiamerà sul sagrato di San Pietro ancora una volta capi di Stato e di governo. Roma si prepara agli ennesimi appuntamenti che metteranno alla prova il sistema della sicurezza. Che con l'elezione di Papa Leone XIV ha avuto un test importante, visto che in meno di un'ora 150mila persone si sono riversate in piazza San Pietro per veder affacciarsi dalla Loggia delle benedizioni il nuovo Pontefice.

Proprio per mettere a punto le prossime tappe, il prefetto di Roma Lamberto Giannini ha convocato per le prossime ore una riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. L'obiettivo è quello di pianificare le misure e gli interventi da mettere in campo per affrontare al meglio i due appuntamenti, il primo dei quali in programma tra sole 48 ore che, con ogni probabilità, richiamerà in piazza San Pietro e nelle vie tutt'attorno al Vaticano almeno centomila persone.

Numeri forse inferiori per la cerimonia dell'insediamento, che vedrà però le principali difficoltà nella gestione degli spostamenti delle varie delegazioni che arriveranno a Roma. Il piano di sicurezza è comunque operativo, con la cosiddetta 'fase 2' scattata subito dopo l'ingresso dei cardinali in Conclave, e si tratterà solo di rimodularlo in base alle esigenze. Si tratta infatti di un dispositivo flessibile che ha già consentito, appena il Papa è stato eletto, di potenziare i contingenti delle forze dell'ordine in campo all'altezza dei varchi di filtraggio per accedere alla piazza. Sono stati, inoltre, allestiti a vista altri varchi 'periferici', in particolare all'altezza dell'incrocio tra piazza Risorgimento e Borgo Angelico per scaglionare gli ingressi ed evitare la calca. Al termine del discorso di papa Leone XIV le misure sono state poi riadattate per agevolare il deflusso delle migliaia di persone presenti a San Pietro.

Il piano sicurezza è scattato mercoledì alle 7 in vista dell'apertura del conclave. Oltre quattromila donne e uomini delle forze dell'ordine in campo, sistemi anti-drone pronti ad entrare in azione e un doppio step di controlli per accedere a San Pietro: prima ai varchi più esterni di prefiltraggio e poi ai 'check point' permanenti attivi lungo le due ali del colonnato e dotati di metal detector. Mille i volontari impiegati soltanto in occasione della fumata bianca.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza