/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legale Andrea Sempio: 'Madre provata, ha ancora crisi panico'

Legale Andrea Sempio: 'Madre provata, ha ancora crisi panico'

'Si era avvalsa della facoltà di non rispondere'

MILANO, 30 aprile 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La signora Ferrari è ancora provata e continua ad avere crisi di panico che fatica a gestire". Lo afferma l'avvocato Angela Taccia, legale di Andrea Sempio, indagato nella nuova inchiesta sull'omicidio di Chiara Poggi, che lunedì scorso ha accompagnato la madre dai carabinieri. La donna ha accusato un malore quando gli è stato chiesto di una persona fino ad ora non emersa dalle indagini ma già sentita dagli inquirenti che indagano sul delitto di diciotto anni fa.
    "Lunedì la signora, già provata da tempo per una patologia neurologica peggiorata per la situazione che sta vivendo con la sua famiglia, si è spaventata appena scesa dal taxi per la folla di giornalisti - racconta l'avvocato Taccia -. Ho cercato di calmarla, poi è entrata da sola nella sala nella quale si è proceduto alla escussione. Mi ha riferito solamente che si è avvalsa alla prima domanda della facoltà di non rispondere, un suo diritto, e che, nonostante questo, le hanno comunque posto altre domande tra le quali una relativa ad una terza persona. A questa domanda la signora ha risposto, poi però hanno continuato a porle probabilmente delle domande e lei ha iniziato ad avere sempre di più questa forte crisi di panico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza