/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compie 106 anni la sudtirolese che sogna di tornare austriaca

Compie 106 anni la sudtirolese che sogna di tornare austriaca

Hofer Bund, più carattere, dignità e onore del governo austriaco

BOLZANO, 24 aprile 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha compiuto ieri 106 anni la sudtirolese Hermine Mayr Orian, conosciuta alla stampa italiana e austriaca per la sua lotta per riavere la cittadinanza austriaca. "Sono nata austriaca e voglio morire austriaca", ha ribadito in più occasioni, ma Vienna non ha mai accolto la sua richiesta.
    Hermine Aloisia Mayr è nata il 23 aprile 1919 a Cortaccia. Il Sudtirolo all'epoca era ancora austriaco, seppur già occupato dall'esercito italiano, e solo pochi mesi dopo, con la firma dell'accordo di Saint Germain, sarebbe passato ufficialmente all'Italia. Sotto il fascismo insegnò tedesco nelle scuole clandestine, le cosiddette 'scuole delle catacombe'. Con il matrimonio divenne la signora Orian e poi madre di due figli.
    Oggi vive con uno di loro a Scena, sopra Merano. Da una decina di anni la bisnonna insegue il sogno di tornare ad essere austriaca. L'anno scorso ha ricevuto la Croce al Merito del Land Tirolo.
    Il movimento patriotico tirolese Andreas Hofer Bund, che da tempo ha adottato la causa, in un comunicato stampa, fa gli auguri alla "nonna del Tirolo". "Anche se a Hermine viene negata la cittadinanza austriaca, ci si deve chiedere chi, se non lei, è una vera austriaca? Hermine Orian è più austriaca del vecchio, ideologicamente confuso fumatore accanito della Hofburg", scrive il segretario dell' Andreas Hofer Bund, Alois Wechselberger, riferendosi al presidente austriaco Alexander Van der Bellen.
    "Ha anche più carattere, dignità e onore di ogni singolo membro del governo austriaco precedente e attuale", aggiunge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza