/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Solidarietà e cura, nasce la Fondazione Cottolengo Solidale Ets

Solidarietà e cura, nasce la Fondazione Cottolengo Solidale Ets

Offre servizi sociali, educativi e sanitari, 1-600 ospiti

TORINO, 14 aprile 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere la mensa di Casa Accoglienza che ogni giorno serve fino a 300 pasti, aiutare i progetti di cura che mettono al centro la persona, quelli per l'educazione dei più giovani e dei più fragili, o per gli anziani, che qui trovano un luogo di vita, assistenza e sostegno. Sono solo alcune delle attività che si realizzano grazie alle donazioni quotidiane per una delle realtà di assistenza più radicata nel cuore di Torino, la Piccola Casa della Divina Provvidenza - Cottolengo, che ora ha fatto nascere la nuova Fondazione Cottolengo Solidale Ets, ente filantropico del Terzo Settore.
    Nata dall'esperienza consolidata di Fondazione Cottolengo Onlus, poggia le sue radici proprio nell'opera di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, iniziata nel 1827 con l'inizio della Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino, in risposta alla povertà e alle malattie che affliggevano la società dell'epoca, accogliendo i più bisognosi, senza alcuna distinzione.
    "Tutto questo è possibile - sottolinea padre Carmine Arice, padre generale della Piccola Casa - grazie a coloro che credono in quello che facciamo e che ci sostengono attraverso la Fondazione Cottolengo Solidale". Una Fondazione che si distingue "per il suo approccio integrale al benessere umano, con un focus sul miglioramento delle condizioni di vita delle persone più vulnerabili.
    "Nel tempo - spiega padre Arice - sono cambiate le tipologie di persone che vengono assistite, una volta, ad esempio, la presenza di persone con disabilità anche molto gravi era molto più alta, oggi accogliamo molte persone anziane, non autosufficienti o con disabilità: il tema anziani è diventato veramente l'urgenza del nostro tempo. Tra i circa 1.600 ospiti che abbiamo nelle nostre Case, per progetti particolari per situazioni di maggiore indigenza il numero va dalle 400 alle 500 persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza