/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piantedosi, priorità è contrasto a trafficanti essere umani

Piantedosi, priorità è contrasto a trafficanti essere umani

Ministro a Med 5, riconosciuta necessità di rafforzare Frontex

NAPOLI, 12 aprile 2025, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo tutti riconosciuto la necessità di rafforzare Frontex". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della conferenza stampa al termine dei lavori di Med5.
    Per Piantedosi è sempre "prioritario il contrasto ai trafficanti di essere umani".
    "In primo luogo, abbiamo espresso la nostra convinzione che solo con un comune approccio strategico potremmo far valere le nostre esigenze anche nella fase di attuazione del Patto europeo su migrazione e asilo", ha proseguito il ministro. "Il successo del Patto dipenderà, infatti, in larga parte dalla capacità dei nostri Paesi di proteggere le frontiere esterne. Per fare ciò abbiamo però bisogno - ha proseguito - di un adeguato supporto finanziario da parte dell'Unione europea, con risorse dedicate in particolare alla realizzazione delle procedure alle frontiere esterne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza