/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinale di Napoli e Avitabile insieme per preghiera in musica

Cardinale di Napoli e Avitabile insieme per preghiera in musica

La lavanda dei piedi con associazioni impegnate in cultura pace

NAPOLI, 12 aprile 2025, 22:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una preghiera in musica, scritta insieme al maestro Enzo Avitabile, e il rito della Lavanda dei piedi, vissuto accanto alle realtà dell'associazionismo impegnate nella diffusione di una cultura di pace. Due gesti diversi, voluti dall'arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, per la Santa Pasqua, ma un unico messaggio: la pace non sarà solo un ideale, ma un impegno concreto per la giustizia.
    L'arcivescovo di Napoli offrirà alla città una preghiera inedita, 'Perdonaci la pace', che per la prima volta è stata tradotta in napoletano e musicata da Avitabile. Non un semplice inno, ma una supplica collettiva, si spiega in una nota, "un grido che sale dal cuore di una terra che conosce il dolore della violenza ma che continua a sognare e a costruire pace per se stessa e per il mondo intero".
    "Sono felice di questa collaborazione con don Mimmo - spiega Avitabile - Napoli, con la sua lingua e la sua musica, diventa ancora una volta voce universale, capace di unire radici e futuro, tradizione e profezia. E la musica è preghiera, una preghiera che diventa strada da percorrere insieme per costruire la pace di cui il mondo ha bisogno". La canzone e il video saranno disponibili sui canali social della Chiesa di Napoli e di Enzo Avitabile da oggi 12 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza