/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila, 'ricostruzione Abruzzo esempio per Ucraina'

Sisma L'Aquila, 'ricostruzione Abruzzo esempio per Ucraina'

Provenzano (Usra), gestione post-sisma può fare scuola a Kiev

L'AQUILA, 05 aprile 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'esperienza degli interventi post-sisma all'Aquila "può diventare un modello per la futura ricostruzione dell'Ucraina". Durante una recente visita a Bruxelles delle delegazioni degli Uffici speciali Usra e Usrc, i modelli adottati in Abruzzo sono stati apprezzati come possibile riferimento per affrontare la complessa sfida della ripartenza in territori colpiti da guerre e catastrofi. Lo ha riferito il titolare dell'Ufficio speciale della ricostruzione L'Aquila, Salvo Provenzano.
    "A Bruxelles si è discusso anche di una possibile collaborazione futura, ma la conferma ufficiale dipenderà ovviamente da futuri sviluppi - ha sottolineato - Un tema centrale riguarda proprio la ricostruzione in Ucraina, dove sono previsti investimenti per circa mille miliardi di euro. La sfida principale riguarda la definizione delle linee di demarcazione con la Russia. Ma c'è anche l'urgenza di sviluppare infrastrutture, soprattutto nella parte del Paese che guarda verso l'Europa".
    "Queste zone - ha aggiunto - sono meno infrastrutturate, in particolare a causa della pianificazione risalente all'ex Unione Sovietica. Gli interlocutori ucraini hanno sottolineato l'importanza di coinvolgere esperti con oltre un decennio di esperienza nella ricostruzione, sia tra i funzionari pubblici che nelle maestranze. A tal proposito, il nostro know-how, maturato sul campo potrebbe essere importante. Una condizione necessaria per affrontare una sfida senza precedenti per il mondo occidentale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza