/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'amica di Emanuela Orlandi annulla l'audizione. La Commissione: 'Un fatto grave'

L'amica di Emanuela Orlandi annulla l'audizione. La Commissione: 'Un fatto grave'

Il presidente della bicamerale De Priamo: 'Mai accaduto prima, desta perplessità la dinamica'. La replica: 'Il mio forfait a causa del forte stress mediatico' 

ROMA, 03 aprile 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Emanuela Orlandi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Emanuela Orlandi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'audizione in programma oggi della signora Sabrina Calitti, all'epoca allieva della scuola di musica sacra Ludovico Da Victoria frequentata da Emanuela Orlandi, non avrà luogo. La stessa signora Calitti, ieri sera poco dopo le 21, ha inviato alla segreteria della Commissione parlamentare d'inchiesta una email in cui, per asseriti 'gravi motivi strettamente personali', informava della sua non disponibilità ad essere audita. È un fatto grave. È la prima volta che ciò accade dall'insediamento della Commissione, in particolare con queste singolari modalità di diniego e di tempistica, e ciò desta delle perplessità anche in considerazione del fatto che la persona convocata non ha inteso suggerire una nuova data per la sua audizione e che la data di audizione era stata con lei concordata". Lo afferma in una nota il presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, il senatore Andrea De Priamo.

"La testimonianza della signora Calitti - spiega De Priamo - è particolarmente importante perché si colloca nella ristrettissima rosa di giovani allieve e allievi della scuola di musica che, nel pomeriggio del 22 giugno 1983, furono le ultime persone ad aver visto Emanuela Orlandi poco prima che la stessa svanisse nel nulla. Peraltro - aggiunge - la testimonianza di Sabrina Calitti, già nel luglio del 1983, aveva fatto emergere singolari elementi di contrasto con le versioni rese da altre ragazze, nel lasso di tempo che andava dall'uscita dal Palazzo di Sant'Apollinare al breve percorso su corso Rinascimento".

"L'audizione della signora Calitti era ed è finalizzata al chiarimento di queste circostanze - continua -, proprio per fare chiarezza sugli ultimi istanti in cui la quindicenne cittadina vaticana venne vista in attesa nei pressi della fermata Atac di fronte al Senato della Repubblica". 

L'annuncio dell'audizione le avrebbe determinato un forte "stress" causato dall'esposizione mediatica e per questo avrebbe annullato all'ultimo la sua presenza nonostante sia ancora "disponibile" ad essere audita. Lo dice Sabrina Calitti, all'epoca allieva della scuola di musica sacra Ludovico Da Victoria frequentata da Emanuela Orlandi, che ha fatto saltare all'ultimo la sua audizione prevista per oggi in Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi.

Calitti ha inviato in tarda mattinata una lettera alla Commissione con le sue motivazioni, dopo il forfait annunciato da un'email ieri sera. A questo punto, secondo quanto si apprende, la Commissione confida che l'audizione potrà essre riprogrammata e svolta quanto prima senza bisogno di ricorrere ai poteri di accompagnamento coatto che pure la Commisisone ha. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza