/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Fondazione Falcone apre Museo del Presente a Palermo

La Fondazione Falcone apre Museo del Presente a Palermo

Dal 23 maggio al 19 luglio porte aperte al pubblico

PALERMO, 02 aprile 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Museo del presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino é il progetto della fondazione per unire il Paese, le istituzioni, le comunità, i giovani e il mondo del lavoro e della cultura attraverso la bellezza e gli approfondimenti in una rinnovata consapevolezza che la mafia è un freno terribile per il progresso della nostra Patria". Così Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone presentando il nuovo organigramma del museo a palazzo Jung a Palermo.
    Al vertice del museo, che é un progetto nazionale diffuso, Vincenzo Di Fresco è Presidente (fondatore della fondazione già dal 1992) mentre il direttore é Alessandro de Lisi, che resta curatore generale e ne è il progettista: insieme alla fondazione nei prossimi mesi saranno presentate le sedi in Alto Adige, sede gemella e simbolica accanto a quella di Palermo, poi in Lombardia, in Veneto e in altre regioni.
    Il museo a palazzo Jung aprirà al pubblico dal 23 maggio e fino al 19 luglio, anniversari delle stragi di Capaci e via D'Amelio, sarà possibile visitarlo gratuitamente su prenotazione, lungo un calendario che sarà presentato in prossimità del 18 maggio, giorno del compleanno di Giovanni Falcone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza