/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malata sclerosi, mancanza assistenza peggiore degli incubi

Malata sclerosi, mancanza assistenza peggiore degli incubi

Per Laura Santi 'questa non è vita'

PERUGIA, 21 febbraio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha bisogno di una persona che l'assista ma per Laura Santi, perugina di 50 anni affetta da sclerosi multipla tutto questo, il non riuscire a trovarla si sta trasformando nel "il peggiore degli incubi". Tanto da lanciare un appello sui social. "Un manrovescio improvviso della sorte" lo ha definito parlando con l'ANSA.
    "Cercasi assistente personale per una donna di 50 anni in sedia a rotelle con sclerosi multipla grave, non allettata.
    Mentalmente attiva e lucida, con qualche residuo motorio ma del tutto non autosufficiente" ha scritto in un post nel quale ha indicato le attività richieste.
    Laura Santi è attivista dell'associazione Coscioni e impegnata nella battaglia per una legge sul fine vita. "Io voglio vivere ma così è impossibile" ha ribadito dopo che ha dovuto lasciare la donna impegnata nella sua assistenza. "Io e mio marito siamo rientrati nel peggiore degli incubi, questa non è vita" ha spiegato.
    "Mi batto non solo per il fine vita - ha spiegato ancora - ma perché ancora vorrei vivere. Noi fragili abbiamo il diritto a essere assistiti. Per me il numero uno dei sostegni vitali indicati nella sentenza Cappato è l'assistenza. Senza io muoio".
    La giornalista perugina ha sottolineato che "per patologie complesse e gravi come la sua "mancano figure professionalmente dedicate" all'assistenza domiciliare. "Non c'è una banca dati - ha aggiunto -, non un filtro delle istituzioni, nessuna tutela per noi disabili. La ricerca è meramente privatistica. Devi entrare nella cosiddetta giungla del badantato. Metti un annuncio su Facebook, vedi tante persone alle quali, se trovi quella giusta, devi insegnare attività complesse, nel mio caso anche sanitarie. Senza l'assistenza letteralmente non vado avanti".
    "Io voglio vivere ma voglio essere messa nelle condizioni di farlo con dignità" ha concluso Laura Santi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza