/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mangia un insaccato con un batterio e muore, accusato il produttore

Mangia un insaccato con un batterio e muore, accusato il produttore

La Procura di Perugia chiede il giudizio dopo il decesso di una donna

PERUGIA, 19 febbraio 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Laboratorio di analisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Laboratorio di analisi - RIPRODUZIONE RISERVATA

A poco più di 60 anni era stata ricoverata d'urgenza con forti dolori addominali all'ospedale di Città di Castello dove la donna era morta quasi un mese dopo. Un decesso da ricondursi "ad uno stato settico provocato da una infezione da Listeria monocytogenens" presente oltre ai limiti consentiti nella coppa di suino che aveva mangiato, secondo i consulenti tecnici della Procura di Perugia che ha accusato il titolare di un'azienda della provincia di Arezzo produttrice dell'insaccato. 

Per il quale è stato ora chiesto il rinvio a giudizio. L'Ufficio guidato da Raffaele Cantone era stato interessato nei primi giorni di marzo del 2024 dall'Unità sanitaria locale Umbria 1 per presunte violazioni della disciplina igienica della produzione e vendita di sostanze alimentari. In particolare da parte del titolare dell'azienda toscana. Atto compiuto - ha ricostruito la Procura in un comunicato - a seguito di accertamenti avviati dall'ospedale di Città di Castello dopo la morte della donna, già portatrice di "altra patologia".

Che aveva accusato forti dolori addominali e altri sintomi venendo ricoverata d'urgenza. Pur sottoposta a varie terapie era deceduta a causa di sopravvenute complicazioni. Dall'indagine epidemiologica condotta dai sanitari era emersa la presenza del batterio che aveva imposto l'avvio degli accertamenti da parte dell'Asl che dopo avere eseguito un campionamento degli alimenti presso l'abitazione della donna aveva individuato il batterio in un alimento acquistato presso una attività commerciale della zona, ma prodotto e commercializzato da una azienda agraria della provincia di Arezzo.

Per ricostruire quanto accaduto, la Procura ha fatto svolgere accertamenti al Nucleo antisofisticazione dei carabinieri di Perugia, acquisendo la cartella clinica e sentendo, tra gli altri, i familiari conviventi della donna per comprendere il rapporto fra consumo del prodotto alimentare e il successivo malore. Attività tecnica nella quale è stato impegnato anche l'Istituto zooprofilattico di Perugia.

I magistrati hanno inoltre incaricato un medico legale ed un esperto in malattie di origine batterica di verificare se il decesso potesse essere considerato come determinato dall'assunzione dell'insaccato "prima della manifestazione dei sintomi". E per i consulenti la morte è da ricondursi all'infezione da Listeria monocytogenens.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza