/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nave Ocean Viking a Marina di Carrara con 261 migranti

Nave Ocean Viking a Marina di Carrara con 261 migranti

Ci sono donne, bambini e minorenni non accompagnati

MARINA DI CARRARA (MASSA CARRA, 13 luglio 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nave ong Ocean Viking battente bandiera norvegese è arrivata nel porto di Marina di Carrara (Massa Carrara) ed ha attraccato alla banchina Fiorillo con 261 persone a bordo, ossia i migranti raccolti e soccorsi nel Mediterraneo meridionale fra cui ci sono donne, bambini e minorenni non accompagnati.
    La nave di Sos Mediterranée era già stamani al largo dove ha atteso alcune ore prima di completare la rotta da Siracusa con l'entrata nel porto apuano dall'ingresso di Levante.
    E' lo sbarco più numeroso per il porto di Marina di Carrara da quando è diventato assegnatario di queste operazioni. Come di consueto, a bordo della nave saliranno le autorità marittime italiane con quelle di polizia di frontiera, accompagnate anche da personale della sanità marittima. A terra è previsto il solito trasferimento ai padiglioni di Carrarafiere per le visite e un ristoro prima dei trasferimenti alle località di accoglienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza