Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lega Liguria, "sanzioni e 'taglia' da 3 mila euro su piromani"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lega Liguria, "sanzioni e 'taglia' da 3 mila euro su piromani"

Mai, 'incendi dolosi, tempestività della denuncia fondamentale'

GENOVA, 16 settembre 2023, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gli incendi devastano ogni anno grosse porzioni di macchia mediterranea nel nostro Paese. I roghi sono quasi tutti accomunati dalla matrice dolosa. La Lega in Liguria ha depositato una proposta di legge, illustrata in IV commissione ambiente e territorio, per alzare il tetto delle sanzioni fino a 10mila euro per chi appicca dolosamente incendi e istituire un premio in denaro di 3mila euro a chi fornisce informazioni utili a identificare i piromani". Lo rende noto il capogruppo della lega in Consiglio regionale Liguria Stefano Mai.
    "Si tratta - prosegue Mai - di criminali che, senza alcun scrupolo, mettono in pericolo vite umane, animali, ambiente e il nostro territorio. La norma prevede che gli introiti derivanti dalle sanzioni siano destinati per un 50% al ripristino, al recupero e al miglioramento dei territori incendiati e per l'altra parte a potenziare il sistema regionale dell'antincendio boschivo. La tempestività nell'avvistare gli incendi - conclude - è fondamentale e contiamo sulla collaborazione di tutti i cittadini per fermare i piromani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza