/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sappe, 'troppo lavoro in carcere Foggia, agente ha un infarto'

Sappe, 'troppo lavoro in carcere Foggia, agente ha un infarto'

'Se l'è cavata, ma turni interminabili per carenza personale'

FOGGIA, 17 luglio 2023, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Sabato scorso "un agente della polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Foggia è stato colto da infarto a causa dello stress, dell'orario di lavoro interminabile, dalle 8 alle 22, effettuato da solo in ambienti torridi per l'ondata di calore in corso. Sembra che se la sia cavata per un pelo". E' quanto afferma in una nota il segretario del Sindacato autonomo della polizia penitenziaria (Sappe) Federico Pilagatti, evidenziando una situazione di sofferenza "nei penitenziari di Taranto e Foggia durante l'ultimo fine settimana, con minacce e aggressioni verbali a poliziotti e tra i detenuti, autolesionismi e proteste varie".
    "Nei giorni scorsi il Sappe - ricorda Pilagatti - ha scritto nuovamente ai vertici del Dipartimento amministrazione penitenziaria informandolo sulla grave situazione in cui versano le carceri pugliesi: qualora non si avranno risposte concrete ci rivolgeremo nuovamente alla magistratura consegnando degli esposti, così come fatto nel settembre dello scarso anno, con la speranza che questa volta i magistrati trovino anche un po' di tempo per guardare cosa è accaduto ed accade nelle carceri pugliesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza