/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuto si suicida a Rebibbia, sarebbe uscito tra sei mesi

Detenuto si suicida a Rebibbia, sarebbe uscito tra sei mesi

Da inizio anno in 82 si sono tolti la vita, mai numeri così alti

ROMA, 21 dicembre 2022, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 82 i suicidi in carcere nel 2022 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 82 i suicidi in carcere nel 2022 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono 82 i suicidi in carcere nel 2022 - RIPRODUZIONE RISERVATA

A luglio avrebbe finito di scontare la sua pena, ma gli agenti di polizia penitenziaria lo hanno trovato impiccato con un lenzuolo in cella nel carcere di Rebibbia. Era "un ragazzo di trenta anni - sottolinea la Garante dei detenuti di Roma Gabriella Stramaccioni - con una pena breve". Una condanna a meno di due anni per concorso in rapina. E sotto i tre è possibile chiedere una pena alternativa al carcere.+

Il giovane, di origine bengalese, è l'ottantaduesima vittima di suicidio dall'inizio dell'anno. Prima di lui a Napoli si era tolto la vita un uomo della stessa età che da poco era diventato padre di due gemelli. Nella drammatica sequenza di quest'anno si trovano anche un ottantatreenne, il più anziano a essersi tolto la vita, nove ragazzi tra i 18 e i 25 anni, e 5 donne, un numero altissimo, rapportato alla popolazione detenuta femminile (circa duemila). Altri 5 suicidi si contano tra gli agenti di polizia penitenziaria, come segnalano i sindacati. Mai si sono registrati numeri così alti: nemmeno nel 2012, quando c'erano 11mila detenuti in più, le carceri scoppiavamo e l'Italia è stata condanna dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo per trattamento inumano e degradante.

Il numero così alto è la "spia di un sistema penitenziario che richiede profondi cambiamenti", denuncia il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, che chiede che la questione carceraria sia affrontata in Parlamento "al fine di umanizzare e modernizzare le condizioni di detenzione: è una necessità che riguarda anche lo staff degli istituti di pena. Maggiore è la gratificazione sociale del personale migliore sarà anche il clima dentro le carceri". Nei giorni scorsi papa Francesco ha evocato un provvedimento di clemenza in vista del Natale. "Non ci sono state risposte da parte della classe politica e dirigente'', sottolinea Gonnella. "La soluzione - dice il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari, della Lega - non può essere un'amnistia, serve un cambio di prospettiva". "Le pene - afferma - devono essere sempre eseguite, ma non possono consistere in trattamenti contrari alla dignità e al senso di umanità".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza