/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Perucchini (Alg), su malamovida spesso stereotipi

Migranti: Perucchini (Alg), su malamovida spesso stereotipi

#Giornalistinfestival2022 su più temi al Milano Latin Festival

MILANO, 09 luglio 2022, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sguardo e un approfondimento sul fenomeno della movida, delle cronache riguardanti la "malamovida" condizionata da preconcetti e da facili stereotipi: ma anche street journalism, giornalismo etnico, e percorso professionale per i giovani cronisti di "seconda generazione".
    E' stata una serata ricca di spunti quella che ieri ha concluso gli incontri di #Giornalistinfestival2022 organizzati nell'ambito delle iniziative culturali del Milano Latin Festival in corso ad Assago.
    A confrontarsi sui temi il presidente dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti Paolo Perucchini, l'organizzatore del Latin Festival Fabio Messerotti e il giornalista Massimiliano Saggese e, in un video messaggio, il presidente della Federazione Nazionale della Stampa, Giuseppe Giulietti.
    Se per tutti il tema della movida deve essere riportato al concetto originario di momento di libera espressione e promozione sociale e culturale per i giovani - è stato detto -, allo stesso modo per tutti la movida non può essere accostata automaticamente al fenomeno della diffusione delle gang e della malavita sul territorio. "Due temi distinti - ha detto Perucchini - che devono essere affrontati diversamente dalle istituzioni: di promozione la prima, di prevenzione e repressione la seconda. Ma senza penalizzare con severe restrizioni generalizzate la vita sociale dei giovani".
    Sui temi prettamente giornalistici, il dibattito si è concentrato sulla grande difficoltà dei cronisti "di seconda generazione", figli di immigrati e ancora senza cittadinanza italiana, che per questo motivo sono costretti in un infinito limbo professionale non potendo accedere al percorso di riconoscimento professionale ordinistico. "Se lo "ius scholae" potrebbe essere un'interessante soluzione - ha concluso Perucchini -, il sindacato dei giornalisti e l'Ordine si devono impegnare da subito per garantire dignità e diritti a tutti i colleghi che, pur lavorando regolarmente nel settore dell'informazione, per la complicanza delle norme risultano oggi professionalmente discriminati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza