/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Invalsi obbligatorio per ammissione alla maturità

Invalsi obbligatorio per ammissione alla maturità

Diffusa la circolare del Miur alle scuole

ROMA, 02 dicembre 2019, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Invalsi obbligatorio per ammissione alla maturità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Invalsi obbligatorio per ammissione alla maturità - RIPRODUZIONE RISERVATA
Invalsi obbligatorio per ammissione alla maturità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aver sostenuto le prove Invalsi durante l'ultimo anno scolastico - oltre all'alternanza e al requisito della frequenza scolastica e del profitto - è un elemento necessario per l'ammissione all'esame di Stato 2019/2020.

E' la novità per la maturità di giugno 2020 contenuta nella circolare diffusa oggi dal Miur.

Si parla anche della reintroduzione della traccia di storia e dell'avvio del colloquio orale mediante l'analisi, da parte dello studente, dei materiali preparati dalla commissione, eliminando il sorteggio delle tre buste. 

In realtà che le nuove prove Invalsi - reso note dal sito del Corriere della Sera - di quinta superiore dovessero diventare obbligatorie era già previsto dal decreto legislativo sulla revisione degli esami di Stato del 2017 previsto dalla legge sulla Buona Scuola, ma l'ex ministro dell'Istruzione Marco Bussetti l'anno scorso aveva deciso di rinviarne l'obbligo di un anno; ora dunque si è imposta l'applicazione, per evitarla era necessaria infatti una nuova norma che avrebbe dovuto modificare il decreto del 2017. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza