/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il grido di Emergency: "Non si negano i diritti"

Il grido di Emergency: "Non si negano i diritti"

A Trento il 17esimo Incontro Nazionale. Apre Gino Strada LA DIRETTA

07 settembre 2018, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Gino Strada - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gino Strada - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gino Strada - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è negando diritti ad altre persone che riusciremo a difendere i nostri". È questo il messaggio che Emergency griderà a gran voce dall’Incontro Nazionale 2018 in programma questa fine settimana a Trento. Nata 24 anni fa in Italia per offrire nel mondo cure gratuite e di qualità alle vittime della guerra e della povertà, tra il 1994 e il 2018 Emergency ha curato gratuitamente nei suoi ospedali, centri sanitari, poliambulatori e centri di riabilitazione oltre 9 milioni di persone.

Venerdì 7 e sabato 8 settembre il 17esimo Incontro Nazionale di Emergency riunirà a Trento volontari e cittadini per parlare #diguerraedipace: conferenze e spettacoli per riflettere sulle migrazioni in corso, sull’innalzamento di muri, sulla perdita di umanità, sulla strumentalizzazione della paura e la rimozione della memoria.

Sarà possibile seguire alcuni eventi anche in diretta web sulla pagina Facebook Emergency, sul canale Youtube dell’organizzazione e sui grandi network editoriali e media digitali che vorranno trasmettere l’evento. 

SEGUI QUI LA DIRETTA

Ad aprire l'incontro venerdì 7 settembre alle ore 21.15 dall'Auditorium Santa Chiara di Trento “Uno straccio di umanità” con il chirurgo e fondatore di Emergency Gino Strada, il Sindaco di Riace Mimmo Lucano e la giornalista d’inchiesta Amalia De Simone.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza