Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto in Molise di magnitudo 4.2

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terremoto in Molise di magnitudo 4.2

Epicentro Acquaviva Collecroce (Cb). Sentito forte sulla costa

ACQUAVIVA COLLECROCE (CAMPOBAS, 25 aprile 2018, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è avvenuta in Molise alle 11:48. L'epicentro, rende noto l'Ingv, a un chilometro a sud-est di Acquaviva Collecroce (Campobasso), a una profondità di 31 chilometri. Altre località a pochi chilometri dall'epicentro sono Palata, Castelmauro, Tavenna, San Felice del Molise e Guardialfiera. Gente in lacrime è scesa in strada a San Giacomo degli Schiavoni. Tanta la paura soprattutto sulla costa. Sono in corso verifiche in tutti i comuni colpiti. Al momento non si registrano danni né richieste di soccorso. La scossa è stata avvertita soprattutto sulla costa, fino a quella dell'Abruzzo, a Ortona, e in alcuni casi fin sulla riviera a Pescara. Secondo il presidente dell'Ingv, Carlo Doglioni, "non rientra nella sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 nell'Italia centrale". A San Giuliano di Puglia, il comune dove crollò la scuola Jovine, la terra ha tremato "ma leggermente e per pochi secondi", ha detto il sindaco Luigi Barbieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza