/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltrattamenti, video incastra maestra

Maltrattamenti, video incastra maestra

Insegnante 64enne ai domiciliari da ieri a Pescara

PESCARA, 20 ottobre 2017, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state le immagini di una telecamera a incastrare l'insegnante 64enne arrestata ieri in flagranza in una scuola elementare di Pescara con l'accusa di maltrattamenti su alcuni alunni. Su disposizione del magistrato di turno la donna è stata posta ai domiciliari. I maltrattamenti - pizzicotti, tirate di capelli e strattoni - sono riconducibili, come mostrano le immagini, a un arco temporale di pochi giorni: dopo un esposto presentato a fine settembre i Carabinieri avevano installato la telecamera in un'aula della scuola Piano T del quartiere Zanni. Questo ha consentito di confermare "la veridicità di alcune segnalazioni - spiega il comandante della Compagnia Carabinieri Antonio Di Mauro - Parliamo di condotte ripetute e abituali di pratiche di insegnamento che travalicavano i limiti del cosiddetto ius corrigendi, andando a trascendere in atti vessatori che ingeneravano nei bambini uno stato di timore e tensione". Non risultano episodi analoghi con protagonista l'insegnante, ma le indagini proseguono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza