Pur essendo l'animale più letale al
mondo la zanzara non ha un emoji, un simbolo grafico da inserire
nelle conversazioni con lo smartphone. Lo hanno notato due
esperti di salute pubblica Marla Shaivitz della Johns Hopkins
University e Jeff Chertack della Bill & Melinda Gates
Foundation, che hanno inviato una petizione all'Unicode
Consortium, l'associazione no profit che decide gli standard
internazionali.
L'emoji, scrivono i due ricercatori, verrebbe usato da
centinaia di milioni di persone colpite dalle zanzare ogni anno,
oltre che dalla comunità scientifica per spiegare il proprio
lavoro. "Un emoji con la zanzara potrebbe allertare le comunità
che gli sforzi di eradicazione sono in corso, o che sono in
distribuzione materiali come le zanzariere o i repellenti.
Campagne di salute pubblica che chiedono alle persone di
eliminare l'acqua stagnante potrebbero utilizzarlo, così come
chi vuole avvertire del pericolo di minacce virali emergenti".
Al momento l'immagine della zanzara è in corsa insieme ad
altre 67 proposte, fra cui un lama, un camice da laboratorio e
un dente. Potenzialmente l'emoji potrebbe generare secondo gli
autori della petizione 15mila più tweet rispetto a quelli di
altri insetti, raggiungendo potenzialmente 170 milioni di
persone in più.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA